Ieri si sono conclusi due giorni di regate della Coppa IBSA.
È stata una bellissima esperienza e siamo molto felici, era la nostra prima regata ufficiale.
Ieri si sono conclusi due giorni di regate della Coppa IBSA.
È stata una bellissima esperienza e siamo molto felici, era la nostra prima regata ufficiale.
Da poco infatti abbiamo creato un’equipaggio con l’intenzione di partecipare al campionato sociale 2025 organizzato dal Circolo Velico di Lugano.
Questa Coppa IBSA faceva parte del campionato 2024 nel quale noi ci siamo inseriti ora, sopratutto con l’idea di usare queste ultime regate del 2024 come campo di allenamento.
La scelta si è rivelata azzeccata, non abbiamo ottenuto un buon risultato in classifica, ma abbiamo capito quali sono i punti su cui dobbiamo ancora lavorare per arrivare pronti a dicembre quando ci sarà la prima regata del campionato 2025 e ci siamo anche resi conto di quanto sono forti gli altri equipaggi.
Certo abbiamo pagato anche il fatto che Oro Blu (la barca su cui facciamo le regate) ha delle vele ormai vecchiotte (15 anni) e questo sopratutto con poco vento lo accusiamo.
Stiamo ragionando le vele nuove con Elvstrom Italia, seguiti da Marco Pomi che ci sta dando un grandissimo aiuto grazie alla sua enorme esperienza. Per sostenere queste spese abbiamo anche cominciato una ricerca di sponsorizzazioni.
In ogni caso siamo consapevoli che non saranno le vele nuove a fare la differenza sulla classifica, ma sta a noi continuare con gli allenamenti.
L’equipaggio è composto da me e da amici che però si sono appena avvicinati a questo sport per questo siamo comunque soddisfatti della nostra prestazione, sappiamo che il livello sulle altre barche è molto alto e questo ci stimola a migliorarci.
Sabato siamo arrivati sul traguardo piuttosto compatti con gli avversari (a parte i primi due che hanno preso un grande distacco) mentre domenica a causa anche di un grande errore tattico abbiamo faticato molto di più a tenere il passo fino a restare indietro e non riuscire più a raggiungere il gruppo. L’ambiente era giustamente competitivo in acqua ma poi a terra il clima era davvero piacevole e divertente, diversi gli equipaggi che hanno dormito in barca e questo a mio parere ha contribuito a rendere l’atmosfera di questi giorni ancora più bella. Ora si riprende con le normali attività della scuola, poi il 14 settembre partiamo per la regata delle Tre Coppe, partenza da Lugano e arrivo a Porlezza per la prima regata e il giorno dopo si ripartirà da Porlezza con arrivo a Lugano per la seconda e ultima regata.